Menopausa migliore con la Medicina Tradizionale Cinese.

La Menopausa può essere migliore grazie alla Medicina Tradizionale Cinese? E’ un caso che in Cina ( e in oriente in generale) le donne che accusano i disturbi siano una percentuale notevolmente ridotta rispetto alle occidentali?
La Medicina Tradizionale Cinese è una disciplina antichissima con circa 5000 anni di storia gloriosa e fino a poco più di 50 anni fa ha funzionato in questo modo: il medico visitava la famiglia con frequenza regolare, diciamo quattro volte l’anno. La sua visita aveva lo scopo di verificare che ogni persona fosse in una situazione di equilibrio perfetto e armonia fisica tale da conservare la salute. Se trovava qualche squilibrio metteva qualche ago al punto giusto, faceva dei masssaggi Tui Na, dava consigli di alimentazione, somministrava dei rimedi di erbe. Conclusa la visita, la famiglia pagava il medico. Se qualcuno si ammalava il dottore veniva chiamato a casa, lui curava l’ammalato per il tempo necessario a guarire, ma per queste prestazioni non veniva pagato perché non aveva saputo mantenere la salute della persona. Se era l’imperatore ad ammalarsi, il medico veniva decapitato.
Questo principio della cura della salute invece che della malattia è quello che mi ha sempre affascinato della Medicina Cinese, che in occidente si chiama per brevità, ma con somma superficialità, agopuntura.
Più che una disciplina medica è una filosofia di vita globale: siccome la meta è stare bene, bisogna comportarsi in modo appropriato e mantenere l’armonia dei cinque elementi che compongono ogni essere vivente, ogni sistema fisico terrestre e l’essere umano :terra, legno, fuoco, acqua e metallo. Per mantenere l’equilibrio occorre fare in modo che l’energia vitale (Qi) scorra fluida e senza interruzioni lungo i meridiani (canali energetici che attraversano e collegano gli organi) e soprattutto bisogna che ci sia equilibrio tra gli aspetti “soleggiati” del nostro essere (Yang) e gli aspetti profondi del nostro essere (Yin).
I nemici della salute, in questo quadro di principi, sono gli errori nell’alimentazione, sono le emozioni e le reazioni emotive alle situazioni della vita, sono elementi esterni che vengono a guastare ulteriormente la festa come vento, umidità o eccesso di caldo. Nella precisa e ineccepibile mappa di questa medicina, gli organi corrispondono ciascuno ad un elemento e ogni elemento corrisponde ad un’emozione, ad uno stato d’animo, ad un colore, ad un momento della giornata e ad una stagione, quindi un medico agopuntore visita facendo molte domande per arrivare ad una diagnosi precisa dello stato di energia ed equilibrio in cui si trova una persona.
Tutto questo può servire per placare le vampate? Certamente, secondo questo approccio la menopausa è un cambiamento, i cinesi antichi lo chiamavano “seconda primavera” e la donna che si fa prendere dal panico per il cambiamento e manifesta disturbi dati da tale panico e da tale resistenza al mutamento può essere aiutata a ritrovare le energie adatte ad affrontare questa fase della vita senza generare blocchi dannosi alla sua salute.
La dott.sa Xiaolan Zhao che lavora negli Stati Uniti e ha scritto un testo molto interessante che si intitola “L’energia vitale della donna” , scrive a proposito dei disturbi della menopausa:
“Se una donna ha delle vampate di calore significa che il suo elemento fuoco è troppo forte, mentre se il fuoco brucia senza controllo significa che l’elemento legno è troppo asciutto perché non viene nutrito a sufficienza dall’elemento acqua. L’acqua serve a controllare la temperatura corporea e ad inumidire gli occhi, gli organi sessuali, le articolazioni e i muscoli. Dal momento che l’acqua è associata ai reni, le vampate sono un sintomo della carenza di Qi (energia vitale) renale, più precisamente di Yin renale (i reni sono legati alla paura, secondo la medicina cinese N.d.A.). Altri sintomi di questa carenza sono l’insonnia, la secchezza vaginale, l’infiammazione dei muscoli e delle articolazioni. Per curare questa condizione occorre rafforzare il Qi renale, in particolare lo Yin, nutrire il corpo con più acqua, controllare l’elemento Fuoco con l’agopuntura e somministrare erbe leggermente salate. (le alghe N.d.A)”